E’ letteralmente scoppiata la mania dei mezzi elettrici a due ruote che hanno conquistato non solo il mercato europeo, ma soprattutto quello italiano. Uno degli ultimi modelli di monopattini elettrici presentati è quello dell’italiana Nilox, che ha lanciato il suo Doc Pro, già diventato un mezzo ecologico perfetto per chiunque voglia smettere di usare la bicicletta nei propri spostamenti urbani. Ha un manubrio con il quale è consentito il facile controllo dell’accelerazione e del rallentamento del mezzo. Nella parte anteriore presenta dei led blu con i quali si può controllare indicano l’autonomia residua del mezzo, oltre a un pulsante che permette di accendere il monopattino. Lì vicino è stata montata anche a leva che permette di piegare il manubrio e andare così a ridurre la dimensioni del Doc Pro in termini di ingombro. Sul retro invece vi è il freno da monopattino con un faretto rosso che ne segnala il funzionamento quando vi è scarsa luce per strada.
Non è particolarmente facile da trasportare a causa del suo peso, di 12 kg, e per l’assenza di maniglie ergonomiche. Inoltre non è stato previsto un cavalletto di supporto, che costringerà quindi ogni persona ad appoggiarlo al muro per permettergli di restare in piedi. A parte queste piccole note dolenti, il monopattino elettrico recensioni è molto potente e sfrutta una velocità può toccare i 20 km/h per un tragitto di 20 km di autonomia totale. Per poter ricaricare la sua batteria sarà sufficiente usare il suo alimentatore e attendere circa due ore e mezza. Doc Pro però non ha alcun tipo di collegamento con gli smartphone, una scelta che potrebbe farti storcere il naso, ma in realtà risulta essere efficace, poiché in questo caso sarebbe totalmente inutile.
In base alla lunghezza dei percorsi che dovrai affrontare in città, Nilox Doc Pro può diventare il tuo perfetto alleato a due ruote: ha un’ottima resistenza sull’asfalto e si muove con una buona stabilità su zone stradali che sono percorse da binari del tram. Sicuramente le sue caratteristiche tecniche e la struttura così robusta vanno però a influenzare un prezzo di mercato che appare davvero importante: per acquistarlo servono 799 euro. A questo punto la scelta finale spetta solamente a te: buona stabilità, discreta potenza, versatilità sulle strade del centro città (anche se non su tutte) ma non ottimale qualità di trasporto quando non viene utilizzato. L’innovazione elettrica c’è, ma in questo caso ha il suo prezzo!