Il futuro è digitale, e questo si sapeva. Ma è soprattutto il mondo del lavoro ad adattarsi a questa necessità, presentando una serie di nuove professioni che diventeranno veri punti fissi per le nuove generazioni. A spopolare sarà la figura del “digital analyst”, che analizza i dati di vendita e i risultati delle campagne di marketing, oltre alle tendenze. Si passa poi ai “digital marketer”, che sono chiamati per i progetti di web marketing. E se si parla di social network non si possono dimenticare i “social media manager”, figure che permettono a un’azienda di ottenere sempre e solo il meglio dalle risorse web. E questi sono solo alcuni dei tanti esempi di ciò che troveremo nel nostro cammino.
A confermare questo trend, in merito alle professioni del futuro è Assolombarda, associazione degli industriali di Monza, Milano e Brianza. Grazie all’elenco diffuso si scoprono così le possibilità lavorative del futuro all’interno del settore comunicazione.
Il nuovo mondo dei lavoratori digital è in crescita
I dati emersi rivelano che sul mercato italiano di media e intrattenimento, nel 2016 si sono toccati i 31,5 miliardi di euro, pari a una crescita del +5%. E secondo le stime, nel 2021 si arriverà a 38,1 miliardi con una crescita media del 3,9% all’anno. Il mercato si muove rapidamente e per questo sono richieste sempre più forse nuove per riuscire a ottenere dal web e dei social nuovi “uffici” e posti di lavoro.
I giovani sono in questo un’importante risorsa per le imprese, proprio perché sono il simbolo del futuro. Grazie alle nuove professioni sarà possibile fare il tanto atteso “cambio di passo” e il mondo della comunicazione diventerà lo strumento più importante. Ecco perché l’indagine di Assolombarda diventa così un importante aiuto per gli studenti di oggi, che potranno così valutare diverse realtà aziendali, mettendo a fuoco eventuali progetti del futuro.
Le altre 3 nuove professioni del futuro
Sono in totale 6 le professioni di cui parla Assolombarda, figure che nel giro di cinque anni saranno le più ricercate. Oltre alle tre già citate in precedenza spuntano i “digital account sales”, che si occuperanno dell’analisi di mercato e delle vendite digitali di un brand. E ancora i “data visualization e dashboard designer”, che dovranno trovare i modi migliori per comunicare i dati marketing. Per finire si parla di “editorial content specialist”, una figura che usa le sue competenze per produrre contenuti multimediali.
Sarà importante acquisire competenze lavorative che diventeranno sempre più specifiche.