0

Automazione industriale: sensori e trasduttori

L'offerta nel mercato odierno in prodotti sviluppati per l'ambito dell'industria e dell'automazione è ampia. Questo ambiente infatti è pieno di nuovi prodotti che le aziende producono perché sono validi e la domanda è elevata. Alcuni di questi sono i sensori e i traduttori.

Sensori e Trasduttori
Il sensore è uno strumento facente parte di un sistema di misura, che permette di rilevare il valore di una certa grandezza. Il trasduttore invece e' un dispositivo in grado di trasformare le variazioni di una grandezza fisica non elettrica in una variazione di una grandezza elettrica. Viene definito trasduttore poiché rileva un segnale di un certo tipo e lo traduce in un altro. Ne esistono di due tipi:

  • Trasduttori diretti che emettono un segnale dipendete dalla variazione del segnale
     
  • Trasduttori indiretti nei quali il segnale d'entrata viene trasformato in una grandezza intermedia e poi quest'ultima viene convertita nella grandezza di uscita.

Si dividono poi in:

  • Trasduttori analogici, che restituiscono un segnale continuo che varia in base al segnale d'entrata
     
  • Trasduttori digitali, che restituiscono un segnale elettrico non continuo in un intervallo tra zero e uno.

Un'ulteriore classificazione li distingue in:

  • Trasduttori assoluti: grazie ai quali conoscendo il valore della grandezza in uscita è possibile risalire immediatamente alla grandezza del segnale di ingresso.
  • Trasduttori incrementali: attraverso i quali il valore della grandezza in entrata è calcolabile grazie all'evoluzione temporale che questa grandezza ha subito.


Le applicazioni dei trasduttori e dei sensori in ambito industriale sono tantissime. Per avere un'idea più dettagliata delle caratteristiche di questi e per cercare ulteriori informazioni vi consigliamo di visitare questo sito Dspmindustria.it.

Tipologie di trasduttori
Riportiamo degli esempi di possibile applicazione. I trasduttori diretti (primari) sono: di temperatura, di campo magnetico e fotoelettrici. Alcuni esempi di trasduttori indiretti (secondari) sono i sensori di: forza, pressione e velocità.

Trasduttore di pressione
Andando nel dettaglio il trasduttore (secondario) di pressione è uno strumento che permette di misurare la forza di un liquido o di un gas. In genere questi dispositivi sono caratterizzati da un diaframma sensibile alle variazioni di pressione e da un estensimetro che permette la misurazione della variazione. Il trasduttore permette quindi di calcolare la pressione in tre modalità diverse:

  • pressione assoluta, utilizza il vuoto come punto di riferimento
  • pressione differenziale, trova la differenza tra due sistemi collegati alle due connessione del trasduttore
     
  • pressione relativa, in cui il riferimento è la pressione ambientale

Ogni misurazione di pressione viene tuttavia influenzata dallo strumento che si utilizza per misurarla. I diversi tipi di sensore e trasduttore modificano la precisione e la velocità di reazione.


Trasduttore di temperatura
I trasduttori di temperatura sono molto importanti. Un esempio di applicazione è quello nel settore del riscaldamento. Vengono utilizzati in tutte quelle situazioni dove sia necessario misurare la temperatura. I trasduttori di questo tipo sono la maggior parte delle volte ad infrarossi: essi misurano a temperatura superficiale attraverso la radiazione infrarossa. Altre tipologie di questi trasduttori si collegano ad unità di controllo separate che permette loro di trasformare la temperatura in un segnale elettrico. Nel caso del riscaldamento possono creare un allarme quando viene raggiunta una temperatura e permettono di accenderlo o di spegnerlo in modo automatico.

Sensori e Trasduttori: conclusione

Le applicazioni in questo ambito sono pressoché infinite: in ogni casa e automezzo è infatti presente un trasduttore di temperatura. Come d'altronde i sensori ottici, di prossimità e di gas che vengono utilizzati nelle abitazioni, in ambiente lavorativo e anche in ambito tecnologico. Ogni cellulare e tablet possiede un sensore di prossimità e ormai è una componente fondamentale.

Questo aspetto ci fa capire che l'applicazione è vasta ed è possibile implementarne. Trattando di queste tecnologie non si può fare a meno di pensare ad un futuro di automazione e di progresso.

Amministratore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *