0

Economy App ed acquisti online di Food & Grocery

La tendenza a comprare online è sempre più diffusa e nell’ultimo periodo è sempre più consolidata anche per quanto riguarda gli alimenti, anche in Italia. Brand come Cortilia, JustEat o Deliveroo stanno ottenendo sempre più successo e i numeri di questo mercato parlano chiaro. Insomma gli italiani fanno sempre di più la spesa con lo smartphone ed ordinano sempre di più prodotti legati allo slow food o al cibo d’asporto.

Il volume del mercato online

Solo per dare una piccola idea nel 2017 il mercato online Food&Grocery valeva 812 milioni di euro (in aumento del 37%), pari allo 0,5% del totale acquisti Retail del settore. Nel 2017 gli acquisti via smartphone nel Food&Grocery valevano circa 200 milioni di euro, pari al 26% del totale ecommerce del comparto (erano il 18% nel 2016).
Questi numeri fanno capire che il mercato si è aperto moltissimo in questo senso e che ha ancora margini di crescita.

Da cosa deriva la crescita?

La crescita del settore deriva da un ampliamento dei servizi da parte della grande distribuzione, ma anche al potenziamento di sistemi innovativi di acquisto, come per esempio la consegna nello stesso giorno dell’ordine, e all’ utilizzo sempre più diffuso di piatti pronti.
La strategia per chi vuole buttarsi in questo settore è quella di migliorare e semplifcare sempre di più l’esperienza di acquisto online in modo da fidelizzare i clienti già presenti, ma anche di trovarne sempre di nuovi. Il settore alimentare online è sicuramente uno dei più complessi perché bisogna gestire la logistica, la deperibilità o il sistema di spedizioni.
Utlizzare le nuove tecnologie, il pagamento mobile e l’integrazione tra un mercato online e fisico è la strategia per ampliare ancora questo mercato e per raggiungere sempre più persone.

Il modello economy-app

Questi nuovi modelli di business vengono chiamati “economy-app”, ovvero economie basate sull’utilizzo di app mobile, in quanto tutto il processo viene gestito dalle app, dall’utente che effettua l’ordine al fattorino che consegna il prodotto. Facendo un esempio su servizi come xMenu, JustEat o Deliveroo, l’utente utilizza un app mobile per ristorante del proprio telefono per ordinare, il fattorino gestisce l’ordine e la consegna attraverso una sua app dedicata e il ristorante conferma l’ordinazione da una stampante o anche lui stesso da un’apposita app.

L’economy-app ha portato alla creazione di nuovi posti di lavoro ed ha aperto un mercato che prima era limitato a sole poche pizzerie che facevano la consegna a domicilio con i propri fattorini. Prima dell’avvento dell’economy-app in una media città italiana, i ristoranti o pizzerie che effettuavano il servizio di consegna a domicilio erano circa una decina, mentre oggi grazie a grosse aziende e alle nuove tecnologie possiamo contare quasi 100 attività. Un aumento esponenziale.

Amministratore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *