0

I rivestimenti antiscivolo Safety Walk: cosa sono e a cosa servono

Se è vero che la sicurezza costituisce in qualsiasi ambiente non un aspetto di secondaria e risibile importanza, è altrettanto vero che cosa buona e giusta è optare per prodotti che riducano ai minimi termini rischi connessi ad eventuali sventure. Gli scivolamenti e le cadute sono infatti le cause principali degli infortuni in ambito lavorativo. Luoghi come scale, piattaforme, attività commerciali e docce necessitano quindi di qualcosa che possa scongiurare ogni rischio, con tutti i danni che potrebbero derivarne. I rivestimenti Safety Walk sono una particolare linea di pellicole antiscivolo che si adattano perfettamente alle superfici più disparate, da quelle interne a quelle poste esternamente, da quelle frequentemente bagnate fino ad arrivare a quelle scivolose. Codesti prodotti antiscivolo volgono uno sguardo attento ed oculato anche alle normative concernenti la sicurezza, così da evitare di incorrere in sanzioni anche monto salate.

Le funzioni dei rivestimenti Safety Walk

Essendo resistenti all’acqua ed autoadesivi, i rivestimenti Safety Walk fanno della versatilità il proprio dogma fondamentale. La loro innovativa composizione vede la presenza di particelle a carattere abrasivo situate su una base a sua volta formata da alluminio flessibile. La sua capacità di adattarsi alle condizioni più diverse rende i rivestimenti Safety Walk adatti anche per quelle pavimentazioni che, per natura e conformazione, sono contraddistinte da irregolarità e curvature.
Per quello che concerne la facciata posta inferiormente, quest’ultima è invece costituita da un adesivo sensibile alle pressioni ma in grado di assicurare prestazioni dalla durata considerevole. Il nastro antiscivolo Safety Walk rende sicure anche le zone intensamente frequentate, indifferentemente dal fatto che si tratti di una superficie soggetta a traffico veicolare o prettamente pedonale. Nutrita è anche la gamma di colorazioni disponibili: nero, trasparente, marrone, verde e giallo. A proposito di queste ultime tre varianti, esse sono inoltre caratterizzate da un’ottima resistenza ai raggi UV. Tale fattore fa pertanto in modo che esse possano essere tranquillamente fruite anche in ambienti esterni. Diverso discorso vale invece per la tipologia trasparente che, essendo al contrario poco resistente ai raggi UV, può essere opzionata se la necessità è quella di applicarla all’interno.

Le accortezze da tenere

Test condotti al fine di provarne l’efficacia sono arrivati alla conclusione che i rivestimenti antiscivolo Safety Walk resistono all’azione di acqua, sapone, olio per motori, antigelo diluito con acqua, olio vegetale, fluidi di tipo idraulico, idrossido di sodio e candeggina. Esposizioni occasionali vengono sopportate per quello che invece riguarda la benzina e l’acido solforico diluito in acqua. La conservazione del prodotto può tranquillamente avvenire nella proprio confezione, la quale deve essere preferibilmente riposta all’interno di un ambiente la cui temperatura sia compresa tra i 15 ed i 30 gradi centigradi.Altra raccomandazione è quella di utilizzare il nastro antiscivolo Safety Walk in un arco di tempo di massimo 3 anni, intercorrenti dalla data che viene citata nella scatola. Se vengono installati in superfici adibite ad esclusivo traffico di tipo pedonale, essi sono capaci di supportare oltre un milione di passaggi.

Le caratteristiche del Safety Walk

Ogni prodotto antiscivolo della gamma Safety Walk viene progettato tenendo presenti le caratteristiche che seguono:
– la qualità della materie prime, la quale assicura una spiccata durevolezza temporale;
– un’attenta selezione dei minerali è volta a conferire una maggiore resistenza all’attrito, con tutta la sicurezza che quindi ne consegue;
– lo spessore, estremamente sottile, allontana l’evenienza di cadute e facilita l’attraversamento dei carrelli.

L’applicazione del Safety Walk

Contrariamente a quello che si potrebbe erroneamente credere, applicare un rivestimento antiscivolo Safety Walk è semplice e richiede pochi passaggi, riassumibili nella maniera che segue:
– prima di passare alla parte pratica vera e propria, cosa buona e giusta sarebbe sgrassare il piano sul quale immettere il rivestimento, privandolo pertanto di eventuali residui di grasso o di polvere. Dopo aver rimosso ogni cosa, la pavimentazione va sciacquata in maniera abbondante, attendendo che il tutto si sia asciugato. Per applicare correttamente le strisce antiscivolo, la temperatura ideale dovrebbe essere pari a 4 gradi centigradi;
– sia sulle superfici lisce che su quelle ruvide deve poi seguire la stesura di uno strato di primer, con il quale deve essere ricoperto tutto il segmento che si vuol rivestire;
– le strisce delle dimensioni occorrenti devono essere ricavate tagliandone una o più dal rotolo. Gli angoli di queste vanno poi smussati. Nella fattispecie in cui queste debbano essere attaccate a dei gradini, è bene avere l’accortezza di distanziarle di almeno 15 cm dal bordo, evitando in questo modo che i rivestimenti possano poi staccarsi;
– la striscia va attaccata gradualmente, usufruendo di un rullo che possa garantirne un’ottimale aderenza;
– per mantenere sempre e comunque perfetta la funzionalità del prodotto, opportuno sarebbe infine detergere le strisce con l’ausilio di uno spazzolone a setole dure che riesca nell’intento di rimuovere i detriti accumulati.

Amministratore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *