La Carpenteria Metallica
Ne sentiamo parlare sempre più spesso, ma a parte gli addetti ai lavori specializzati, poche persone sanno di cosa si tratta per davvero. Si tratta dell’insieme di tutti i segreti di un’arte tramandata e appresa di generazione in generazione da centinaia di anni e che è in costante evoluzione. Molto spesso si sente parlare di lavori di carpenteria di tipo metallico, tuttavia senza comprendere appieno a cosa ci si riferisca con questo termine.
Soprattutto per i profani dell’arte architettonica, il termine carpenteria metallica si riferisce a tutti quei processi, di livello più o meno strutturale come la trasformazione dei metalli di vario genere quali l’acciaio, il ferro e le loro leghe (ma non solo… ), parlando di componenti per l’edilizia o strutture pronte prefabbricate con una moltitudine di piccoli elementi.
I vantaggi della carpenteria metallica
Il primo vantaggio della carpenteria metallica sta nell’incredibile aumento della velocità di costruzione. Gli elementi strutturali infatti vengono progettati da architetti o ingegneri, prefabbricati in azienda, trasportati in cantiere, assemblati in modo rapido e preciso con bulloni e saldature, eliminando i tempi di indurimento dei classici materiali cementizi.
Un altro grande vantaggio della carpenteria metallica è il sopracitato rapporto tra peso e resistenza dell’acciaio, che permette la realizzazione di edifici piuttosto grandi, ma allo stesso tempo è molto leggero rispetto agli edifici realizzati con metodi tradizionali in muratura. Inoltre, l’acciaio ha una forte elasticità e resistenza alle sollecitazioni, che limita notevolmente i danni causati da vibrazioni e urti. Per questo la carpenteria metallica occupa un posto nel processo costruttivo dei prodotti più comuni.
La carpenteria metallica di tipo pesante e quella leggera
La differenza sostanziale tra queste due attività risiede nel tipo di lavorazione finale che deve essere eseguita, infatti per quella che comunemente chiamiamo la cosiddetta carpenteria pesante, ad integrazione della struttura edilizia, è necessaria una struttura più spessa.
Quando si parla di falegnameria leggera, invece, ci riferiamo a una disciplina che si occupa principalmente della costruzione di accessori, che sono per l’appunto di tipo leggero e quindi non adatta a posizioni strutturali nella progettazione architettonica. Ovviamente questi due macro-campi segnano i confini tra varie sotto-discipline, come la costruzione di infissi metallici, e la produzione di elementi di design, come il ferro battuto, tendenza ancora molto importante e di moda.
La carpenteria ed i metalli
Chi opera nel campo della carpenteria metallica è certo che il metallo più utilizzato e più necessario sia l’acciaio: versatile e malleabile, è il vero asso nella manica per la realizzazione di vari impianti metallici. Inoltre, l’acciaio non è facile da corrodere. Questa caratteristica è vantaggiosa per l’artigiano stesso.
Naturalmente, il suo lavoro deve prima soddisfare gli standard di sicurezza. Il ferro e le sue leghe sono anche la scelta che apprezzano i metalmeccanici, infatti il ferro è molto indicato per la realizzazione di strutture industriali con anime in ferro, come capannoni e prefabbricati, ma non solo, lo stesso ferro è molto adatto anche per realizzare strutture in cemento armato.
Finora la carpenteria metallica è alla base di molte discipline, dall’architettura all’ingegneria, perché consente la costruzione e la progettazione di strutture anche estremamente complesse, le quali altrimenti sarebbero assolutamente impossibili da realizzare con metodi tradizionali.
Come abbiamo visto nell’articolo i servizi di carpenteria metallica sono sempre più richiesti ormai sia dai privati che dalle aziende, la cosa fondamentale quando ci si occupa di questo genere di lavori è preoccuparsi di ingaggiare del personale professionale e ben istruito all’suo dei macchinari, un esempio lampante è quello della nota impresa di Giovanni Donati raggiungibile comodamente sul sito Donatigiovanni.it dove sono ben spiegati ed illustrati i vari tipi di lavorazione possibili e i servizi che si possono richiedere in questo ambito e che vengono richiesti tutti i giorni da acquirenti di ogni genere, dai privati cittadini alle grandi imprese multinazionali.